5a Edizione Naples Shipping Week

5a Edizione Naples Shipping Week

NEWS


Dal 26 settembre al 1° ottobre 2022 Napoli ospiterà la quinta edizione della Naples Shipping Week, la settimana internazionale dello shipping e della cultura del mare, organizzata dal Propeller Club Port of Naples e Clickutility Team, da sempre importante momento di confronto per la comunità marittima sulle novità in ambito shipping, logistica e innovazione tecnologica. Promossa dal Comune di Napoli e dall’AdSP del Mar Tirreno Centrale, con il supporto istituzionale della Marina Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, la settimana offrirà alla città un calendario di 40 eventi per gli operatori del settore e non. Lunedì 26 settembre, l’apertura della NSW 2022 sarà dedicata al tema dello sviluppo sostenibile delle aree urbane costiere attraverso la valorizzazione della cultura marittima della città, e vedrà la partecipazione di Kitack Lim, Segretario Generale IMO - International Maritime Organisation – oltre a un confronto tra i Sindaci di città-porto nazionali e internazionali che sarà avviato dal Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. Martedì 27 settembre, la mattina sarà dedicata a seminari tecnici in collaborazione con Ordini e associazioni professionali e, novità di questa edizione, la manifestazione si sposterà anche a Salerno e, nel pomeriggio, sbarcherà a Procida, capitale italiana della cultura 2022, e anima della storia della marineria nazionale e internazionale. Come per le passate edizioni, nella giornata di mercoledì 28 sarà dedicata una particolare attenzione ai giovani e agli studenti grazie al coinvolgimento delle Università degli Studi di Napoli Federico II e Parthenope, che da tempo hanno compreso l’importanza di avvicinare i giovani alla risorsa mare. Sempre il 28 settembre, l’attenzione si sposterà sull’importanza del sistema portuale italiano per lo sviluppo economico del Made in Italy e, a seguire, l’AdSP del Mar Tirreno Centrale approfondirà il tema delle ZES - Zone Economiche Speciali. Geopolitica, sostenibilità, innovazione, finanza e fattore umano saranno i macro-temi affrontati dalla XIV edizione di Port&ShippingTech, il Forum internazionale dedicato alle innovazioni tecnologiche per lo sviluppo del sistema logistico e marittimo, Main Conference della NSW, che si svolgerà giovedì 29 e venerdì 30 settembre 2022, al Centro Congressi della Stazione Marittima, in presenza e in live streaming. Tre giorni animati da incontri e aggiornamenti sui temi più attuali del settore che coinvolgeranno i principali stakeholder del cluster marittimo italiano. Per l’occasione sarà presentato anche il 9° Rapporto Annuale programma annuale sui trasporti marittimi e sulla logistica a cura di SRM, il Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo. In concomitanza alla NSW, il 30 settembre e il 1° ottobre, sempre alla Stazione Marittima, si svolgerà la X edizione del Forum delle Funzioni di Guardia Costiera del Mediterraneo (MedCGFF), promossa dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera con il supporto della Direzione Marittima della Campania, su mandato e co-finanziato dalla Direzione Generale per gli Affari Marittimi e la Pesca (DG MARE) della Commissione Europea. Il Forum vedrà presenti i vertici delle organizzazioni europee che hanno le funzioni di Guardia Costiera e ospiterà anche la US Coast Guard, la Japan Coast Guard, le agenzie Europee Frontex, Emsa, Efca. Tra gli altri eventi internazionali, si segnala anche Intermodality Worldwide, il convegno che, per la prima volta in Italia, BIC - Bureau International des Containers organizza insieme al Centro Internazionale Studi Containers (C.I.S.Co.). Il 30 settembre, alla Stazione Marittima, relatori di caratura internazionale si confronteranno sul tema dell’intermodalità, approfondendo i temi del tracciamento della merce e dei contenitori del futuro e della sicurezza, per terminare con un intervento sulle nuove sfide e sulle nuove frontiere, in particolare quelle che si stanno aprendo in Africa. Come per le passate edizioni, non sono mancate le consuete collaborazioni con gli istituti di ricerca nazionali e locali, gli ordini professionali e le principali associazioni di categoria del cluster - CNR IRISS, RETE, l’ISMed-CNR, SRM - il Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, la Fondazione Anton Dohrn, CUGRI, Istituto Superiore Statale “F. Caracciolo – G. Da Procida”, Propeller Port of Salerno, Università degli Studi del Sannio – Benevento, Gruppo Giovani Federagenti, Fedespedi Giovani, Gruppo Giovani Armatori, YoungShip Italia, RAM, MAR.TE, il Blue Italian Growth, la Lega Navale Italiana, , l’Unione Industriali Napoli, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, e molti altri - da sempre protagonisti del calendario di eventi della settimana.

Scroll to Top